Il Microcredito è una forma di
finanziamento assistito che consente l'accesso al credito ai cosiddetti
“soggetti non bancabili”, ossia coloro che hanno difficoltà a
rivolgersi alle normali istituzioni finanziarie, non potendo fornire le
garanzie richieste.
IRSEA, ai sensi dell’art. 3 del D.M. n.176/2014 e
all’art. 111 comma 1 e 3 del d.lgs. 385/93 (T.U.B.), è iscritto al n.
609 nell’elenco degli operatori territoriali presso l’Ente Nazionale
per il Microcredito (ENM), ente pubblico non economico che, ai
sensi della Legge 106 del 12 Luglio 2011, art.8, comma 4 bis, ha le
funzioni di ente coordinatore nazionale con compiti di promozione,
indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti
microfinanziari nazionali, nonché delle attività microfinanziarie
realizzate a valere su fondi dell'Unione Europea. Tali compiti si
aggiungono a quelli già attribuiti all'Ente dai precedenti strumenti
normativi e/o regolamentari che di seguito si richiamano:
-
ai sensi della Direttiva del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 2 luglio 2010 (pubblicata in Gazzetta
Ufficiale n. 220 del 20 settembre 2010) è titolare altresì di
specifici compiti operativi di monitoraggio e valutazione di tutte
le iniziative italiane di microcredito e micro finanza;
-
ai sensi della Legge 24 Dicembre 2007 n.244,
art.2, commi 185-186-187, ha il ruolo di promozione, prosecuzione e
sostegno ai programmi di microcredito e microfinanza destinati allo
sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di
sviluppo e alle economie in transizione (microfinanza per la
cooperazione), in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri.
Soggetti beneficiari:
-
lavoratori autonomi (sia i professionisti
iscritti agli ordini sia i non iscritti) titolari di partita IVA da
non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
-
imprese individuali titolari di partita IVA da
non più di 5 anni e con massimo cinque dipendenti;
-
società di persone, società tra professionisti,
srl semplificate, società cooperative titolari di partita IVA da
non più di 5 anni e con massimo dieci dipendenti;
Finalità dei finanziamenti:
-
acquisto di beni (incluse le materie prime
necessarie alla produzione dei beni o servizi e le merci destinate
alla vendita) o servizi connessi all’attività;
-
pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o
soci lavoratori;
-
sostenimento dei costi per corsi di formazione
aziendale;
Le caratteristiche dei finanziamenti:
-
ammontare non superiore a euro 25.000,00 - Il
limite può essere aumentato di euro 10.000, qualora il contratto di
finanziamento preveda l’erogazione frazionata;
-
non assistiti da garanzie reali;
-
finalizzati all’avvio o allo sviluppo di
iniziative imprenditoriali o all’inserimento nel mercato del
lavoro;
IRSEA, qualificato come tutor da parte dell’ENM
nell’ottenimento del microcredito, è dunque orientata al sostegno di
iniziative volte a favorire lo sviluppo della microimprenditoria e del
lavoro autonomo, nonché la lotta alla povertà e l’inclusione
finanziaria di quelle categorie sociali definite “non bancabili” a
causa della mancanza o carenza di garanzie da offrire al sistema
bancario tradizionale.
|